Archivio per la Categoria ‘Accertamento e riscossione’
Titolare effettivo: no per il mandato fiduciario
25 Ottobre 2023 in Notizie Fiscali
Con un comunicato del 23 ottobre Assofiduciaria, Associazione non riconosciuta con lo scopo di tutelare gli interessi dei soggetti che svolgano, sotto forma di impresa, le attività di fiducia, afferma che al Registro Titolari effettivi vanno inviate le comunicazioni dati solo ...
Titolare Effettivo: l’orientamento del Consiglio del Notariato
17 Ottobre 2023 in Notizie Fiscali
Pubblicato il decreto 29 settembre 2023 del MIMIT attuativo del Registro dei Titolari Effettivi.Nel dettaglio, viene pubblicato in GU n 236 del 9 ottobre il Decreto MIMIT 29 settembre che rende definitivamente operativo il Registro e dal 9 ottobre decorrono i ...
Redditi PF: come si calcola il ritardo per ravvedersi?
27 Settembre 2023 in Domande e risposte
Con una faq datata 27 settembre le entrate rispondono ad un quesito sull'omesso pagamento delle tasse scaturenti dal Modello Redditi PF 2023.Un contribuente non ha versato entro il 31 luglio 2023 gli importi dovuti in base alla liquidazione delle imposte ...
Rottamazione quater 2023: nuove FAQ al 2 agosto
4 Settembre 2023 in Notizie Fiscali
Il 30 settembre è una data da ricordare per la Rottamazione quater, tanto per chi ha già presentato la richiesta di adesione, quanto per chi, gli alluvionati, può ancora fare domanda. Nel dettaglio, entro il 30 settembre la Riscossione provvede ad inviare ...
Denuncia furto scritture contabili: resta l’onere della prova
22 Agosto 2023 in Notizie Fiscali
Con l’Ordinanza n. 16361 dell’8 giugno 2023, la Cassazione, accogliendo il ricorso dall’Amministrazione finanziaria, ha cancellato la decisione dei giudici tributari per aver ritenuto superata la presunzione di maggior reddito con la semplice allegazione da parte del contribuente del fatto ...
Avviso di accertamento: illeggittimo se basato su tariffario minimo di una associazione
1 Agosto 2023 in Notizie Fiscali
Con la Sentenza n. 80/2023 della Cgt d'Abruzzo si ritiene illegittimo l’accertamento presuntivo del reddito di un libero professionista basato sugli onorari minimi consigliati da un’associazione professionale. La vicenda del ricorso riguarda la fatturazione di compensi di un commercialisti risultata inferiore ...
IRPEF 2023: in cassa entro il 31.07 con maggiorazione
31 Luglio 2023 in Notizie Fiscali
Entro lunedì 31 luglio 2023 occorre versare il saldo relativo al 2022 e l’eventuale primo acconto per il 2023 derivanti dai modelli REDDITI 2023 e IRAP 2023, con la maggiorazione dello 0,4%.Attenzione al fatto che il termine ordinario del 30 luglio ...
Sospensione termini processuali e versamenti tributari: scatta dal 1 agosto
31 Luglio 2023 in Notizie Fiscali
Anche quest'anno, a partire dal 1° agosto e fino al 31 agosto 2023, scatta la sospensione del decorso dei termini processuali con riferimento al:processo civile,processo amministrativo,processo tributario.In particolare, dal 1° agosto al 31 agosto 2023 i termini di natura processuale sono sospesi di ...
Sospensione termini agosto: quali pagamenti e adempimenti riguarda
19 Luglio 2023 in Speciali
Anche per il 2023 nel mese di agosto (ma non solo) vi sono diverse fattispecie di sospensioni-slittamenti dei termini, relativi:sia ai versamenti che agli adempimenti, alle richieste documentali,e a quanto da versare per i c.d. “avvisi bonari”.Sospensioni termini agosto: la sospensione di ...
Ravvedimento speciale e imposta intrattenimenti: chiarimenti delle Entrate
21 Giugno 2023 in Notizie Fiscali
Con Risoluzione n 28 del 19 giugno le Entrate forniscono chiarimenti sull'applicabilità del c.d. ''ravvedimento speciale'' in ipotesi particolari quali le violazioni in tema di imposta sugli intrattenimenti – Articolo 1, commi da 174 a 178, della legge 29 dicembre 2022, n. ...
Avviso di accertamento contraddittorio: è considerato nullo, vediamo perché
22 Maggio 2023 in Notizie Fiscali
La Corte di Cassazione con ordinanza n. 13620 del 17 maggio statuisce che l'avviso di accertamento non può essere supportato da una motivazione contraddittoria poiché va garantita al contribuente la certezza degli elementi a fondamento delle ragioni della pretesa.L'accertamento basato su ...
Rottamazione quater: cosa succede dopo l’invio della domanda?
10 Maggio 2023 in Domande e risposte
La Definizione agevolata o Rottamazione quater introdotta dalla Legge di Bilancio 2023 si applica ai carichi affidati all’agente della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 30 giugno 2022, anche se già oggetto di precedenti misure agevolative. Chi aderisce entro il 30 ...
Rottamazione quater: perchè mi conviene aderire?
25 Aprile 2023 in Domande e risposte
La Rottamazione quater è la ormai nota definizione agevolata delle cartelle introdotta dalla legge di bilancio 2023.Data ultima per aderire alla agevolazione è il 30 aprile 2023, ma con un comunicato stampa, il MEF ha informato della proroga al 30 ...
Rottamazione quater: se aderisco cosa accade ai debiti <1000 euro?
21 Aprile 2023 in Domande e risposte
L'agenzia delle Riscossione a pochi giorni dalla scadenza del 2 maggio, termine per aderire alla Rottamazione quater, visto che il 30 aprile cade di domenica, pubblica un aggiornamento delle faq con altre risposte a dubbi frequenti.In particolare chiarisce cosa accade ai ...
Conciliazione agevolata con sanzioni ridotte a 1/18: i chiarimenti delle Entrate
20 Aprile 2023 in Normativa
Con la Circolare del 19 aprile 2023 n. 9, l'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni per i contribuenti che intendono accedere alla Conciliazione agevolatadelle controversie tributarie prevista dalla legge di Bilancio 2023 (commi da 206 a 212) nell’ambito delle misure della ...
Denuncia d’imposta sulle assicurazioni: pubblicato il nuovo modello
4 Aprile 2023 in Notizie Fiscali
Le Entrate con il Provvedimento n 113875 del 31 marzo dispongono un aggiornamento del modello di denuncia dell’imposta sulle assicurazioni dovuta sui premi ed accessori incassati nell’esercizio annuale scaduto, previsto dall’articolo 9 della legge 29 ottobre 1961, n. 1216, nonché delle relative ...
Comunicazione operazioni in contanti Turismo: invio entro l’11.04
4 Aprile 2023 in Notizie Fiscali
Nello scadenzario del mese di aprile vanno ricordate le date per l'invio del Modello Polivalente da parte dei soggetti obbligati a comunicare le operazioni in contanti effettuate con i turisti stranieri.In particolare, per l'acquisto di beni e prestazioni di servizi legate al comparto ...
Fatture elettroniche inviate in ritardo sono errori formali?
22 Marzo 2023 in Domande e risposte
L'Agenzia delle Entrate in risposta a diversi dubbi sollevati dalle associazioni di categoria e dagli Ordini professionali, in data 20 marzo ha pubblicato la Circolare la n 6 con ulteriori chiarimenti sulla Tregua fiscale introdotta ad ampio raggio dalla Legge di Bilancio ...
Come ricalcolare gli interessi per le dilazioni in corso?
22 Marzo 2023 in Domande e risposte
Con Circolare n. 6 del 20 marzo le Entrate replicano a dubbi inerenti le numerose misure della Tregua Fiscale previste dalla legge di Bilancio 2023.In particolare, veniva richiesto, per le dilazioni in corso, relative alle comunicazioni di irregolarità già notificate in passato, poiché ...
Stralcio mini ruoli: gli enti non statali hanno tempo fino al 31.03
3 Marzo 2023 in Notizie Fiscali
La Legge n. 14 di conversione del DL Milleproroghe pubblicata in GU n 49 del 27 febbraio, conferma le novità sul mini stralcio previsto dalla legge di bilancio 2023 per gli enti diversi da quelli statali. In particolare, questi enti avranno due mesi ...
