Archivio per la Categoria ‘Oneri deducibili e Detraibili’
Concordato preventivo biennale: quale reddito conta per le detrazioni IRPEF?
19 Maggio 2025 in Domande e risposte
L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato la Circolare n 4 del 16 maggio con molti chiarimenti sull'Irpef 2025.Tra questi si confermano le novità in tema di aliquote e scaglioni introdotte dalla Legge di Bilancio 2025 e si confermano anche i bonus per ...
Spese università non statali: quanto posso detrarre nel 730?
17 Giugno 2024 in Domande e risposte
Nel pieno della campagna dei dichiarativi 2024, vediamo quanto si può detrarre nel 730 o nel modello redditi PF per le spese della frequenza delle università non statali.A tal propisoto, con decreto del 7dicembre 2023 pubblicato in GU n 24 ...
Come detrarre le spese di istruzione universitaria?
1 Aprile 2024 in Domande e risposte
Tra le spese che danno diritto alla detrazione del 19 per cento rientrano anche le spese di istruzione sostenute per la frequenza di corsi di istruzione universitaria presso università statali e non statali, di perfezionamento e/o di specializzazione universitaria, tenuti ...
Buoni pasto: si possono concedere per un periodo limitato?
27 Ottobre 2023 in Domande e risposte
I buoni pasto sono documenti, emessi in forma cartacea o elettronica, che danno al possessore il diritto di ottenere, dagli esercizi convenzionati con la società emittente, la somministrazione di alimenti e bevande oppure la cessione di prodotti di gastronomia pronti ...
Contributi colf e badanti: deducibilità in dichiarazione. Novità in arrivo?
19 Giugno 2023 in Domande e risposte
I contributi previdenziali ed assistenziali versati dai datori di lavoro per addetti ai servizi domestici come: colf, autisti, giardinieri, etc.addetti all’assistenza personale o familiare come baby-sitter, badanti, assistenti delle persone anziane, etc.sono deducibili (non detraibili) nella dichiarazione dei redditi, al netto ...
Detrazione per mutui cointestati: a chi spetta con rate pagate da un solo intestatario?
8 Settembre 2022 in Domande e risposte
Con una risposta pubblicata sulla propria rivista online FiscoOggi in data 7 settembre 2022, l'Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti in merito alle detrazioni per mutui cointestati.In particolare si chiedeva se, nel caso di figlio proprietario al 100% dell’abitazione che ha ...