Mentre nel licenziamento disciplinare vi è l’esigenza di recesso immediato da parte del datore di lavoro nel licenziamento per superamento del periodo di comporto per malattia è previsto ragionevole "spatium deliberandi" riconosciuto al datore di lavoro ossia lo spazio per valutare complessivamente gli episodi di malattia riguardo la compatibilità di tali assenze con gli interessi aziendali; ne consegue che in questo caso la tempestività del licenziamento non può risolversi in un dato fisso e predeterminato, ma costituisce valutazione del giudice di merito , caso per caso.
LAVORO » Lavoratori dipendenti » Lavoro Dipendente
Qual è la differenza tra licenziamento disciplinare e superamento del periodo di comporto?
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Spese di trasferta all’estero: l’agenzia conferma la non tracciabilità
- Buoni pasto anche per i giorni di ferie, dice la Cassazione
- Detassazione premi di risultato 2024: Circolare n 5 ADE sul welfare
- altri...
Normativa
- Flussi d’ingresso 2026-28 ecco la bozza del decreto
- Costo medio lavoro 2025 per cultura, turismo e sport: decreto e tabelle
- Tabelle ACI 2025 per il calcolo del fringe benefit pubblicate in Gazzetta
- altri...
Speciali
- Fondo EST: da settembre 2025 si amplia la copertura per i figli
- Ticket licenziamento NASPI: guida e importi 2025
- DDL lavoro approvato definitivamente: cosa prevede
- altri...