Lo schema del decreto legislativo contenente disposizioni integrative e correttive in materia di adempimenti tributari, concordato preventivo biennale, contenzioso tributario e sanzioni tributarie (A.C. 262 del 07.04.2025), attualmente all'esame della Camera dei Deputati, introduce modifiche significative in materia fiscale, con particolare riferimento a:
- adempimenti tributari,
- concordato preventivo biennale,
- contenzioso tributario e sanzioni.
Si tratta di disposizioni correttive e integrative dei decreti attuativi della legge delega n. 111/2023, in un'ottica di semplificazione e razionalizzazione del sistema tributario.
Vediamo una breve sintesi delle disposizioni contenute.
Adempimenti tributari: proroghe e nuovi termini
Tra le principali novità per professionisti e imprese si segnala:
- Proroga dell’uso dei vecchi coefficienti di redditività per i forfetari: per i contribuenti forfetari si prevede l’utilizzo dei coefficienti
di redditività di cui all’allegato n. 2, della legge 30 dicembre 2018, n. 145, utilizzando la precedente classificazione ATECO 2007, in attesa dell’elaborazione dei nuovi coefficienti sulla base della classificazione ATECO 2025. - Divieto permanente di fatturazione elettronica per prestazioni sanitarie a persone fisiche: per tutelare la riservatezza dei dati sanitari, viene reso definitivo il divieto per i soggetti tenuti a inviare dati al Sistema Tessera Sanitaria.
- Rinvio al 30 aprile (dal 31 marzo) del termine per l’invio delle CU dei lavoratori autonomi, a partire dal 2026, e spostamento al 20 maggio della data di disponibilità della dichiarazione precompilata per le partite IVA.
- Trasmissione annuale, e non più semestrale, delle spese sanitarie al Sistema TS, a partire dai dati 2025.
Concordato preventivo biennale: esclusione dei forfetari e novità per gli ISA
Il decreto abroga l’accesso al concordato preventivo biennale per i contribuenti in regime forfetario a partire dal 2025, lasciando l’istituto riservato ai soggetti ISA.
Tra le modifiche per questi ultimi si segnala che:
- a decorrere dalle adesioni per il biennio 2025-2026, limitatamente all’ipotesi in cui l’eccedenza del reddito concordato rispetto al reddito effettivo del periodo d’imposta precedente è superiore a 85 mila euro e, limitatamente alla parte eccedente tale soglia, si applicano le aliquote:
- del 43% per i soggetti IRPEF
- e del 24% per i soggetti IRES.
- Nuove cause di esclusione e cessazione per chi partecipa a studi associati o società tra professionisti che non aderiscono al concordato, a partire dalle adesioni al concordato preventivo biennale per il biennio 2025-2026.
In particolare, i lavoratori autonomi che dichiarano individualmente redditi di lavoro autonomo e, contestualmente, partecipano a uno dei seguenti enti:- associazione senza personalità giuridica costituita fra persone fisiche per l’esercizio in forma associata di arti e professioni;
- società tra professionisti;
- società tra avvocati,
possono accedere al concordato a condizione che anche le associazioni e le società sopra elencate nelle quali partecipano abbiano optato per l’adesione alla proposta di concordato per i medesimi periodi d’imposta.
Prevista inoltre ulteriore causa di esclusione per le associazioni e le società sopra menzionate qualora la totalità dei soci o associati, che dichiarano individualmente redditi di lavoro autonomo derivanti dall’esercizio di arti e professioni, non aderisca alla proposta di concordato per i medesimi periodi d’imposta.
- Proroga del termine di adesione al concordato dal 31 luglio al 30 settembre.
Per i soggetti con periodo d’imposta non coincidente con l’anno solare, tale termine è differito all’ultimo giorno del nono mese successivo a quello di chiusura del periodo d’imposta.
Contenzioso tributario: più digitalizzazione
Il decreto introduce diverse misure per migliorare la digitalizzazione del processo tributario telematico, come:
- Obbligo per i difensori di attestare la conformità dei documenti al cartaceo originale da loro detenuto;
- Estensione dell’uso della PEC per notifiche anche nel giudizio di ottemperanza;
- Possibilità di lettura immediata del dispositivo in udienza da parte del presidente della Corte di giustizia tributaria.
Sanzioni tributarie e doganali: chiarimenti e definizione agevolata
Tra le modifiche al sistema sanzionatorio:
- Viene ridefinita la graduazione delle sanzioni per violazioni in materia doganale e accise;
- Estesa la possibilità di ravvedimento operoso anche in caso di annullamento parziale di atti;
- Chiarita la non punibilità di alcuni reati di contrabbando in caso di ravvedimento prima dell’avvio di accertamenti.