Archivio per la Categoria ‘Accertamento e riscossione’
Ravvedimento operoso: dal 2 maggio nuovi codici tributo
2 Marzo 2023 in Notizie Fiscali
Con Risoluzione n 12 del 1 marzo le Entrate istituiscono i codici tributo per il versamento di sanzioni e interessi da ravvedimento operoso relativamente a talune imposte emergenti dalla dichiarazione annuale dei redditi.Per consentire il versamento, tramite modello F24, degli interessi ...
Modifiche alla Tregua Fiscale: le proposte dei Commercialisti
24 Febbraio 2023 in Notizie Fiscali
Con Informativa n 22 del 22 febbraio il CNDCEC rende note le Proposte di modifica delle disposizioni relative alla c.d. “Tregua fiscale” di cui alla Legge di bilancio 2023 inviate al Vice Ministro LeoIn particolare, con il documento qui allegato si indicano ...
Tregua fiscale: tutti i codici tributo
14 Febbraio 2023 in Speciali
Con Risoluzione n 6 del 14 febbraio le Entrate istituiscono i codici tributo per il versamento, tramite modello F24, delle somme dovute per la fruizione delle misure previste dalla “Tregua fiscale” (Legge 29 dicembre 2022, n. 197).Ricordiamo che, l’articolo 1 della legge ...
Definizione agevolata liti pendenti: un caso pratico
10 Febbraio 2023 in Notizie Fiscali
In data 9 febbraio le Entrate forniscono chiarimenti con Risposta a interpello, la n 210, sulla definizione agevolata delle liti pendenti.In particolare, con la risposta avente oggetto "Definizione agevolata dei giudizi tributari pendenti innanzi alla Corte di cassazione – riunione ...
Adesione agevolata e Definizione agevolata atti di accertamento: le modalità attuative
31 Gennaio 2023 in Normativa
Con Provvedimento del 30 gennaio 2023 n. 27663, l'Agenzia delle Entrate ha definito le modalità attuative per l’adesione e la definizione agevolate degli atti del procedimento di accertamento, come disciplinate dalla Legge di Bilancio 2023 (Legge n. 197/2022, articolo 1, commi ...
Regolarizzazione delle irregolarità formali: le istruzioni dell’Agenzia
31 Gennaio 2023 in Normativa
Definite, con Provvedimento del 30.01.2023 n. 27629 dell'Agenzia delle Entrate, le modalità attuative della Definizione agevolata delle violazioni formali (disciplinata dalla legge di Bilancio 2023, commi da 166 a 173 dell’articolo 1).Le violazioni formali che possono formare oggetto di regolarizzazione, ...
Pace fiscale: seconda circolare dell’Agenzia con ulteriori chiarimenti
30 Gennaio 2023 in Normativa
L'Agenzia delle Entrate, con la Circolare del 27 gennaio 2023 n. 2, illustra le ulteriori misure previste dalla cd.
“Tregua fiscale”, introdotte dalla Legge di Bilancio 2023 (Legge n. 197/2022), ovvero quelle riguardanti:la Regolarizzazione delle irregolarità
formali (commi da 166 a 173),Ravvedimento ...
Definizione agevolata avvisi bonari: sanzioni al 3%
25 Gennaio 2023 in Speciali
Con Circolare n 1 del 13 gennaio 2023 le Entrate pubblicano i chiarimenti per i contribuenti che intendono beneficiare della definizione agevolata degli avvisi bonari.Si tratta in particolare delle comunicazioni di irregolarità con cui l’Agenzia delle Entrate segnala errori materiali e di ...
Definizione agevolata avvisi bonari: ammesse le rateazioni in corso al 1° gennaio 2023
16 Gennaio 2023 in Normativa
Ammesse alla definizione agevolata (art. 1, commi da 153 a 159, della Legge di Bilancio 2023), anche le rateazioni delle somme dovute a seguito di controlli automatizzati e formali delle dichiarazioni, riferite a qualsiasi periodo d’imposta (comunicazioni di irregolarità di cui agli articoli ...
Agenzia Riscossione: dal 29.12 prenota un appuntamento per telefono
5 Gennaio 2023 in Notizie Fiscali
Con comunicato stampa del 29 dicembre 2022 la Riscossione informa del nuovo servizio per fissare un appuntamento allo sportello, dedicato a chi non ha la possibilità di interagire con il web. Prenota un appuntamento con la Riscossione: usa il telefonoIn particoare, ...
Avviso di intimazione: nuovo modello dalle Entrate
1 Dicembre 2022 in Notizie Fiscali
Con Provvedimento n 439455 del 29 novembre ma pubblicato dall'Agenzia il giorno 30, si rende disponibile il nuovo modello di avviso di intimazione, ai sensi dell’art. 50 del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 602.SCARICA QUI IL MODELLOLe ...
Criptovalute, anzi cripto-attività: ecco la voluntary disclosure
25 Novembre 2022 in Notizie Fiscali
Per il Legislatore sono sempre giorni intensi quelli a ridosso della promulgazione della Legge di bilancio. Quest’anno, in conseguenza dei tempi molto ristretti, causa elezioni, forse lo sono anche più del solito.Dalla lettura di una prima bozza della legge saltano ...
Cartelle e rateizzazioni: un sms della Riscossione ricorda la scadenza
15 Novembre 2022 in Notizie Fiscali
Tra i serivizi messi a disposizone da Agenzia delle entrate Riscossione vi è "Se mi scordo", ossia un alert che avvisa sul cellulare per:cartelle, pagamenti scadenze, e definizione agevolata. In particolare, si viene avverititi via sms, previa richiesta da parte del contribuente, su:definizione agevolata:se ...
Non decade la cartella notificata al socio coobbligato della società
15 Novembre 2022 in Notizie Fiscali
L'art 25 del DPR 602/73 prevede che “il concessionario notifica la cartella di pagamento al debitore iscritto a ruolo o al coobbligato nei confronti dei quali procede, a pena di decadenza”.Tale articolo rileva nel caso di specie arrivato in Cassazione nel quale Equitalia ...
Frodi nell’UE: disposizioni correttive al Dlgs n 75/2020
25 Ottobre 2022 in Notizie Fiscali
Viene pubblicato in GU n 248 del 22 ottobre il Decreto Lgs del 4 ottobre 2022 recante Disposizioni correttive e integrative del decreto legislativo 14 luglio 2020, n. 75, di attuazione della direttiva (UE) 2017/1371, relativa alla lotta contro la frode che ...
Sanatoria errori formali: ecco le regole
19 Marzo 2019 in Speciali
Il decreto Fiscale 2019, D.L. 119/2018, ha introdotto all’interno della c.d. pace fiscale, la regolarizzazione degli errori formali. Recentemente l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato il provvedimento n°62274/2019 con le regole attuative. Pare opportuno evidenziare che con il provvedimento non sono ...
