Salario minimo: pubblicata la direttiva UE 2022
7 Novembre 2022 in Speciali
E' stata pubblicata il 25 ottobre scorso sulla Gazzetta ufficiale europea la direttiva sul salario minimo - 2022/2041, che intende garantire ai lavoratori dell’Unione condizioni dignitose. Il Parlamento l'ha approvata nella versione definitiva nella seduta del 19 ottobre 2022.Come di consueto ...
Fondo perduto fotovoltaico: entro il 27 ottobre le domande al Parco Agrisole
26 Ottobre 2022 in Speciali
Dal 27 settembre alle ore 12.00 sarà possibile inviare le domande per il fondo perduto del Parco Agrisole per la realizzazione di impianti fotovoltaici da installare su edifici a uso produttivo nei settori agricolo, zootecnico e agroindustriale. Per termini e ...
Modello dichiarazione IMU/IMPI: modello e istruzioni 2022
21 Ottobre 2022 in Speciali
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 184 del 08.08.2022 il Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 29.07.2022 in merito all’approvazione del nuovo modello di dichiarazione dell’imposta municipale propria (IMU) e dell’imposta immobiliare sulle piattaforme marine (IMPi).PremessaE’ stato ...
Modello 770/2022: guida alle novità
16 Settembre 2022 in Speciali
Con provvedimento del direttore dell'Agenzia delle Entrate del 14.01.2022 è stato approvato il modello 770/2022 che i sostituti d’imposta devono utilizzare al fine di comunicare, per l’anno d’imposta 2021, i dati non inclusi nelle Certificazioni Uniche, tra i quali, in ...
Ravvedimento tardiva registrazione contratti locazione: come si calcola
15 Settembre 2022 in Speciali
La registrazione dei contratti di locazione o di affitto di beni immobili, che siano in cedolare secca o in tassazione "ordinaria", deve essere richiesta entro 30 giorni:dalla data di stipulao dalla sua decorrenza, se precedente.Il contratto di locazione o di affitto può ...
Sanatoria per i giudizi pendenti in Cassazione: condizione è la notifica entro il 16.09
14 Settembre 2022 in Speciali
La conversione del DL Aiuti bis, in merito alla definizione delle controversie pendenti in Cassazione, cancella la limitazione ai ricorsi pendenti al 15 luglio prevista dalla norma originaria.In particolare, secondo la novità dell'emendamento approvato ieri 13 settembre, per accedere alla sanatoria ...
Fatturazione elettronica PA: come funziona
13 Settembre 2022 in Speciali
La fatturazione nei confronti delle amministrazioni dello stato deve avvenire esclusivamente in forma elettronica attraverso il Sistema di Interscambio (legge 24 dicembre 2007 n 244).In alternativa al Sistema di Interscambio si può affidare questo compito a un intermediario con il ...
Registro presso OAM: pubblicato decreto con le regole
7 Settembre 2022 in Speciali
Il decreto del Ministero dell'Economia e delle finanze del 31 maggio 2022 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 6 settembre 2022 stabilisce le modalita' tecniche di alimentazione e consultazione del registro e della relativa sottosezione ad accesso riservato, ai sensi dell'art. 45, ...
Cedolare secca 2022: guida al regime alternativo di tassazione dei redditi da locazioni
26 Agosto 2022 in Speciali
La cedolare secca è un regime alternativo all'Irpef applicabile alle locazioni di immobili abitativi fra privati.In generale risulta più conveniente del regime fiscale Irpef perché l'aliquota è più bassa. Attenzione va prestata al fatto che, chi decide di avvalersi della cedolare secca ...
ASD e riforma dello sport: il nuovo decreto cambia il regime fiscale
13 Luglio 2022 in Speciali
Il Consiglio dei ministri ha approvato nei giorni scorsi uno schema di decreto che corregge il decreto legislativo 28 febbraio 2021, n. 36, in materia di enti sportivi professionistici e dilettantistici, nonché di lavoro sportivo, (cd Riforma dello sport ) ...
Aiuti di Stato pronto il modello per comunicare i sostegni ricevuti
28 Aprile 2022 in Speciali
È online dal 27 aprile 2022 il modello di dichiarazione sostitutiva che le imprese che hanno ricevuto aiuti di Stato durante l’emergenza Covid-19 devono inviare all’Agenzia delle Entrate. SCARICA IL MODELLO E RELATIVE ISTRUZIONIATTENZIONE: Con Provvedimento del 25.10.2022 n. 398976, è stata ...
Omesse ritenute: ingiunzioni di pagamento delle sanzioni amministrative
28 Febbraio 2022 in Speciali
Inps chiarisce le modalità in merito alle ordinanze di archiviazione oppure di pagamento delle sanzioni amministrative per omesse ritenute previdenziali , a seguito della depenalizzazione parziale operata dal d.lgs 8 2016. In merito è stata pubblicata la circolare 32 del ...
Forfettari: controlli di fine anno 2021
6 Dicembre 2021 in Speciali
I soggetti che usufruiscono del regime forfettario, prima della fine del periodo d’imposta, devono “monitorare” le situazioni che potrebbero farli ricadere nelle cause ostative al regime agevolato, con riferimento:al limite di reddito;al possesso diretto o indiretto di partecipazioni di controllo;e ...
Riduzione del cuneo fiscale: a chi spetta e quanto
6 Ottobre 2021 in Speciali
Si torna a parlare di riduzione del cuneo fiscale con l'approvazione di ieri 5 ottobre 2021 in CDM del disegno di legge che delega il Governo ad attuare una riforma complessiva del fisco entro il 2023.Leggi sulla riforma Busta paga ...
Compensazioni 2020: impossibile compensare dal 1 gennaio
20 Dicembre 2019 in Speciali
Già da gennaio saranno in vigore le nuove regole per la compensazione orizzontale dei crediti Irpef/Ires/Irap il cui utilizzo non è piu' ammesso dal 1 gennaio ma solo dopo dieci giorni dalla presentazione della dichiarazione. Questo vuol dire che i ...
Reddito di cittadinanza per assunzioni e nuove imprese: le regole
22 Luglio 2019 in Speciali
L'inps ha pubblicato il 19 luglio 2019 la circolare 104 2019 , con le regole per ottenere uno sgravio contributivo pari al reddito di cittadinanza da parte delle aziende che assumono i percettori . Ricordiamo che il REDDITO DI CITTADINANZA è un ...
Sanatoria errori formali: ecco le regole
19 Marzo 2019 in Speciali
Il decreto Fiscale 2019, D.L. 119/2018, ha introdotto all’interno della c.d. pace fiscale, la regolarizzazione degli errori formali. Recentemente l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato il provvedimento n°62274/2019 con le regole attuative. Pare opportuno evidenziare che con il provvedimento non sono ...
Detassazione premi e welfare aziendale: indicazioni Assonime
1 Dicembre 2018 in Speciali
La legge n. 208 del 2015 ha previsto che i premi di produttività e le somme erogate come forma di partecipazione agli utili ai lavoratori dipendenti privati siano assoggettati (tranne il caso di espressa rinuncia del lavoratore) a un'imposta agevolata del 10 ...
Tassa sulle barche da diporto 2015: ecco come si paga
21 Maggio 2015 in Speciali
La Tassa annuale di cui al presente articolo è stata abolita dalla legge di stabilità 2016 (comma 366, articolo 1 della legge n. 208/2015) con effetto dal 1 gennaio 2016I soggetti residenti in Italia che possiedono, alla data del 1° ...